In questo video cerchiamo di fare un po’di chiarezza per fugare ogni dubbio

La traduzione semplice va bene se non deve avere valore legale (esempio traduzioni di contenuti aziendali siti, brochure, cataloghi, manuali).

La traduzione certificata invece è indicata in tutte quelle situazioni in cui nello stato estero in in cui devi utilizzarla sia richiesta una certified translation che non deve avere valore legale ma solo il timbro del traduttore, o quando le tempistiche non permettono di fornirti una traduzione giurata (es. traduzioni di certificati vaccinali o esiti di tamponi per viaggiare). Paesi come il Regno unito e gli USA spesso accettano questo tipo di traduzione.

La traduzione giurata, infine, è necessaria quando deve avere valore legale in Italia o in un altro Stato. (Es. atti di nascita o matrimoni, casellario, carichi pendenti, patenti di guida, documenti medici, ecc.)

Possiamo aiutarti senza impegno a scegliere la traduzione più adatta a te.

Ti chiederai cosa cambia a livello di tempistiche e costi tra i diversi tipi di traduzione.

Partiamo dal presupposto che indipendentemente tu ci richieda una traduzione semplice, certificata o giurata il lavoro di partenza è lo stesso e viene fatto da un traduttore madrelingua e ricontrollato, per evitare errori, da un altro.

Ciò che cambia è ciò che avviene dopo.

  • Se ci hai chiesto una traduzione semplice ti inviamo tutto via email
  • Se ci hai chiesto una traduzione certificata aggiungiamo un certificato su nostra carta intestata, scritto nella stessa lingua della traduzione in cui certifichiamo che il lavoro è stato fatto in modo accurato e fedele all’originale inviamo semplicemente questo lavoro via email. Traduzione semplice e certificata sono quindi le soluzioni più rapide, perché inviate via email, ed economiche
  • Se ci hai chiesto infine una traduzione giurata dobbiamo aggiungere uno o due passaggi in tribunale a seconda dei diversi scenari.
    1. SCENARIO 1 – Il documento di partenza è in una lingua estera e va tradotto in italiano per essere utilizzato in Italia. In questo caso facciamo solo l’asseverazione ovvero il giuramento della traduzione in tribunale. La sola asseverazione è sufficiente anche se la traduzione è dall’italiano alla lingua estera ma solo se utilizzata in alcuni paesi.
    2. SCENARIO 2 – il documento di partenza è in italiano e va tradotto in una lingua estera per essere utilizzato fuori dall’Italia. In questo caso, oltre all’asseverazione dobbiamo richiedere la legalizzazione con cui il tribunale legalizza la nostra traduzione per lo Stato estero in cui la utilizzerai. Se questo Stato ha aderito alla convenzione de L’Aia viene apposta l’apostille.

Tutte le traduzioni giurate verranno spedite in originale con corriere in Italia o in qualsiasi parte del mondo con un corriere veloce. Ovviamente le traduzioni giurate hanno tempi di consegna maggiori e prezzi più alt rispetto a tutti gli altri tipi di traduzione.